Usura delle batterie e valore di rivendita: quanto incidono i dubbi sulle auto ibride

Immagine puramente indicativa
zoom_in A A
 

Negli ultimi anni il tema dell’usura delle batterie è diventato uno dei principali fattori che influenzano il valore di rivendita delle auto elettrificate. La percezione del rischio legata alla durata delle celle e al costo di una loro eventuale sostituzione ha creato una certa diffidenza nel mercato dell’usato, soprattutto per i veicoli completamente elettrici. Le auto ibride, invece, riescono in parte a contenere questo effetto, perché la loro dipendenza dal pacco batteria è minore e il motore termico garantisce comunque autonomia e funzionalità anche in presenza di un degrado parziale.

Il degrado della batteria, tuttavia, resta un elemento di attenzione per chi compra un’auto usata. L’assenza di certificazioni standardizzate sullo stato di salute del sistema elettrico (SoH) induce molti acquirenti a richiedere sconti o a preferire marchi ritenuti più affidabili. Alcune case automobilistiche hanno introdotto garanzie prolungate o programmi di sostituzione per tranquillizzare i clienti, consapevoli che la fiducia nella batteria è determinante nel mantenimento del valore residuo.

Le ricerche più diffuse indicano un calo medio di capacità annuale moderato, che varia comunque a seconda dell’uso, della qualità della gestione termica e della frequenza delle ricariche rapide. L’esposizione a temperature elevate o una manutenzione scorretta possono accelerare il processo di degradazione, e questa consapevolezza incide sulla valutazione economica dei veicoli di seconda mano.

Un altro fattore che influenza il mercato è la rapida discesa dei prezzi delle auto elettriche nuove, che tende a trascinare verso il basso anche i valori delle ibride usate. Tuttavia, i modelli di marchi con una reputazione consolidata, come quelli giapponesi noti per l’affidabilità dei loro sistemi ibridi, continuano a mantenere un differenziale positivo. In questi casi la svalutazione è più contenuta grazie alla percezione di solidità tecnica e alla minore incidenza dei problemi legati alla batteria.

Con l’avanzare della tecnologia e l’introduzione di test uniformi per certificare lo stato delle batterie, è probabile che l’incertezza vada progressivamente riducendosi. Questo porterà maggiore trasparenza, fiducia e stabilità nei valori di rivendita, rendendo il mercato dell’usato ibrido più equilibrato e prevedibile.

Nota sugli articoli del blog

Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.