Ultimissime...  Tendenze nell’orologeria e nella gioielleria: tra innovazione, nostalgia e suggerimenti per scegliere regali preziosi

Immagine puramente indicativa
zoom_in A A
 

Nel panorama degli orologi e dei gioielli, il 2025 sta mostrando una mescolanza affascinante di moderne tecnologie, richiami al passato e attenzione ai materiali, capace di soddisfare gusti diversi e stimolare la creatività sia del designer sia del compratore. Queste tendenze offrono spunti interessanti per chi cerca idee regalo di valore duraturo, con un’anima e con stile.

Una delle novità più evidenti riguarda l’uso del colore come elemento distintivo. Al salone Watches & Wonders, il verde è emerso come tonalità protagonista, applicato ai quadranti, ai dettagli e ai cinturini per dare una veste contemporanea anche a modelli classici. GQ Italia ne ha parlato come di una “scelta cromatica imprescindibile” per chi vuole differenziarsi senza eccessi.
GQ Italia
Un’altra novità di rilievo è il ritorno alla ceramica: Chanel ha rilanciato il suo J12 in ceramica blu opaca per il 25° anniversario, un richiamo elegante e deciso alle origini della collezione.
Forbes Italia

Quanto ai materiali tecnici, si osserva una tendenza crescente verso leghe leggere e tecnologie ibride. Un esempio interessante è l’orologio Diver [AIR] di Ulysse Nardin, progettato per essere tra i diver più leggeri al mondo (circa 52 grammi), pur mantenendo impermeabilità e robustezza.
Wikipedia
Anche il titanio di grado 5 si fa strada, in particolare nei marchi che cercano performance elevate senza rinunce estetiche.
Il mio sito Wordpress

Sul fronte delle complicazioni, le maison di alta orologeria stanno osando con movimenti sofisticati ma discreti: tourbillon volanti, fasi lunari, calendari perpetui che convivono in casse sottili. Un esempio anticipato è il Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase, che combina un tourbillon volante con indicazione lunare in un calibro ultrapiatto.
Il Giornale degli Orologi
Le edizioni limitate continuano a essere una strategia privilegiata per attirare collezionisti: modelli speciali esposti in anteprima nei saloni del settore si esauriscono rapidamente, e quel “plus” di rarità diventa parte integrante del valore emozionale.
Il mio sito Wordpress
1

Nel settore della gioielleria, la parola d’ordine sembra sempre di più essere “simbolismo”: anelli, bracciali e ciondoli che raccontano un legame, una promessa, un affetto. In Italia un brand curioso su questo versante è Sigillo Verona, che ha reso iconico il bracciale “senza chiusura”, simbolo di un legame eterno.
Wikipedia
Nel 2025 ha ampliato la gamma includendo fedi nuziali e anelli di impegno.
Wikipedia
La proposta è minimalista, elegante, con un messaggio che va oltre il metallo — un’idea particolarmente adatta se il regalo deve raccontare una storia, non solo mostrarsi prezioso.

Parlando di mercato e collezionismo, il 2025 riserva sorprese anche nella sfera delle aste: l’ultima asta Phillips ha testimoniato un trend verso oggetti più “museali”, come pendole, orologi da tasca e pezzi da tavolo, lasciando il polso in secondo piano in alcuni casi.
We Wealth
Un Patek Philippe da tasca o un orologio classico in oro sono tornati al centro dell’attenzione per chi vuole offrire (o possedere) qualcosa di raffinato e fuori dai soliti schemi.
We Wealth

Per chi pensa a un regalo prezioso, ecco qualche riflessione pratica: prima di tutto, non trascurare la portabilità — un orologio troppo voluminoso rischia di restare nel cassetto; opta per versioni leggere o con materiali innovativi. In secondo luogo, guarda al linguaggio simbolico della gioielleria: preferisci pezzi che comunicano un valore, un sentimento, più che un semplice “oggetto bello”. Infine, considera l’evoluzione futura: le tendenze attuali lasciano trasparire che domani il mercato potrebbe spostarsi verso soluzioni più sostenibili, materiali riciclati o meccanismi modulari — chi regala oggi qualcosa che può adattarsi al domani farà un dono davvero lungimirante.

Se vuoi, posso cercare per te modelli concreti disponibili oggi in Italia, con prezzi e fotografie, per trasformare queste tendenze in idee regalo reali. Vuoi che te li proponga?

Nota sugli articoli del blog

Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.