Primo Piano Tendenze e novità dal mondo dei viaggi nella primavera 2025

La primavera 2025 segna un momento importante per il settore dei viaggi, con un clima generale di ripresa e voglia di scoperta, sia a livello nazionale che internazionale. Le festività pasquali e i ponti primaverili offrono l’occasione perfetta per partire e le preferenze dei viaggiatori evidenziano tendenze molto precise.
In Italia, le città d’arte continuano a esercitare un grande fascino. Roma si conferma la meta più amata dai turisti stranieri, seguita da Milano, Venezia, Firenze e Napoli. Anche gli italiani si orientano verso le stesse destinazioni, con una particolare attenzione a Napoli e Firenze, ma cresce l’interesse per le località balneari come Rimini e Riccione. Guardando all’estero, le capitali europee dominano la scena. Parigi è la regina delle prenotazioni, seguita da Barcellona, Londra, Amsterdam e Atene. Per chi cerca un’esperienza più esotica, spiccano località come Sharm El Sheikh, New York, Dubai e Zanzibar.
Assoviaggi e CST hanno rilevato un aumento del 3,4 per cento dei viaggi oltre confine rispetto al 2024. Nonostante il contesto internazionale complesso e un’inflazione che incide sui costi, circa 545.000 italiani sceglieranno di trascorrere le vacanze primaverili all’estero. Le mete più gettonate, oltre alle classiche europee, includono anche l’Egitto, il Marocco e Capo Verde, a conferma di una crescente curiosità verso culture diverse e destinazioni meno convenzionali.
Un cambiamento significativo che sta prendendo piede è quello del turismo lento. Sempre più persone scelgono esperienze di viaggio autentiche, lontane dalla frenesia e dai percorsi turistici tradizionali. Questo approccio si riflette nella scelta di destinazioni facilmente raggiungibili via mare e caratterizzate da un ritmo più rilassato. L’Arcipelago Toscano, le isole del Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana sono tra le mete preferite per chi cerca un contatto diretto con la natura, la cultura locale e una vacanza all’insegna della sostenibilità.
Dal punto di vista normativo, una novità importante riguarda i viaggi nel Regno Unito. Dal 2 aprile 2025 è infatti obbligatorio ottenere un’autorizzazione elettronica al viaggio, la cosiddetta ETA, anche per i cittadini italiani. Si tratta di una misura che richiede la registrazione online prima dell’arrivo nel Paese, con l’obiettivo di controllare meglio i flussi e aumentare la sicurezza.
Le previsioni per l’estate sono altrettanto promettenti. Si stima che circa il settanta per cento delle prenotazioni sarà destinato a mete estere, con una crescita rispetto all’anno scorso. Gli Stati Uniti tornano a essere una meta ambita per i viaggi a lungo raggio, mentre Grecia e Spagna si confermano scelte solide per le vacanze nel Mediterraneo. Cresce anche l’interesse per i viaggi di gruppo, in particolare tra le donne che viaggiano da sole, desiderose di esplorare il mondo in sicurezza e con nuove conoscenze.
Le prospettive per il 2025 sono quindi caratterizzate da un rinnovato entusiasmo verso il viaggio come esperienza personale e culturale. Tra nuove mete, cambiamenti nelle abitudini e una maggiore attenzione alla sostenibilità, il mondo dei viaggi continua a evolversi, offrendo opportunità sempre più varie e coinvolgenti.