Quando prenotare B&B e Hotels per ottenere il miglior prezzo

La tempistica nella prenotazione di B&B e Hotels incide in modo diretto sul costo finale del soggiorno, anche per chi ha già una buona conoscenza delle dinamiche del mercato turistico. Non esiste una regola universale valida per ogni destinazione, ma esistono comportamenti strategici che permettono di ottenere il miglior prezzo possibile senza rinunciare alla qualità. Nelle località ad alta stagionalità, come le mete balneari o le città d’arte nei periodi di eventi importanti, prenotare con largo anticipo è quasi sempre vantaggioso. Le strutture tendono a pubblicare tariffe più basse nei mesi iniziali di apertura delle prenotazioni, per poi aumentare progressivamente con l’avvicinarsi della data.
Diversa è la logica applicata in bassa stagione o nelle destinazioni meno congestionate. In questi casi, aspettare l’ultimo minuto può risultare efficace per intercettare offerte last minute o pacchetti scontati. Tuttavia, questo approccio richiede flessibilità sulle date, sugli orari e, spesso, anche sulla tipologia della struttura. È un'opzione più adatta a chi ha già viaggiato molto e sa adattarsi rapidamente alle condizioni disponibili, senza aspettative troppo rigide.
Un altro elemento da considerare riguarda il giorno della settimana in cui si effettua la prenotazione. Le statistiche più aggiornate indicano che le tariffe tendono a essere più basse se si prenota tra martedì e giovedì, mentre aumentano nel fine settimana, quando cresce la domanda. Anche l’orario può fare la differenza: prenotare di sera o nelle prime ore del mattino può portare a offerte momentanee, soprattutto sulle piattaforme di prenotazione che aggiornano i prezzi in tempo reale.
È importante inoltre tenere d’occhio le politiche di cancellazione flessibili. Alcune strutture consentono di bloccare il prezzo con la possibilità di modificare o annullare senza penali fino a pochi giorni prima dell’arrivo. Questa soluzione consente di prenotare in anticipo beneficiando di tariffe vantaggiose, mantenendo comunque libertà decisionale se dovessero emergere alternative più convenienti nel frattempo.
Consiglio utile: attiva gli alert di prezzo sulle piattaforme che lo permettono e monitora l’andamento per almeno una settimana prima di prenotare. In questo modo puoi identificare l’oscillazione media e capire se è il momento giusto per bloccare la tariffa.
Nota sugli articoli del blog
Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.