PUN e aumento del PSV: cosa sono e come funzionano

Nel mondo dell’energia, due acronimi fondamentali tornano spesso alla ribalta quando si parla di prezzi e forniture: PUN e PSV. Questi due indicatori rappresentano i valori di riferimento rispettivamente per l’energia elettrica e per il gas naturale sul mercato italiano. Ma cosa significano davvero e in che modo influenzano la vita quotidiana di imprese e cittadini?
Il Prezzo Unico Nazionale, noto come PUN, è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica all'ingrosso in Italia. Viene calcolato ogni giorno sulla base della domanda e dell'offerta di elettricità nella Borsa Elettrica Italiana. Rappresenta la media dei prezzi zonali, ovvero dei prezzi dell’energia nelle diverse aree geografiche del Paese. Quando il PUN scende, i costi dell’energia elettrica tendono a diminuire, con conseguenze positive sulle bollette di famiglie e imprese.
Il Punto di Scambio Virtuale, indicato con la sigla PSV, è invece il prezzo di riferimento del gas naturale. Questo valore viene stabilito dal Gestore dei Mercati Energetici ed è utilizzato come base per le contrattazioni tra fornitori e distributori. A differenza del PUN, il PSV può subire variazioni più repentine, influenzate da fattori come le condizioni climatiche, le tensioni geopolitiche e i livelli di stoccaggio del gas. Un aumento del PSV, come quello registrato ad aprile 2025, comporta un incremento dei costi legati al gas, con possibili effetti sui consumi domestici e industriali.
Monitorare l’andamento di PUN e PSV è importante per chiunque, sia per i cittadini che per le aziende. Comprendere come funzionano questi meccanismi consente di fare scelte più consapevoli, ad esempio nella gestione dei contratti di fornitura o nel passaggio al mercato libero. Inoltre, questi indicatori sono strumenti essenziali per lo sviluppo delle politiche energetiche e delle strategie di transizione verso fonti più sostenibili.
Conoscere il significato e l’impatto del PUN e del PSV non è solo una questione tecnica, ma un elemento chiave per affrontare con consapevolezza un settore in continua evoluzione come quello dell’energia.