Preparare la pelle alla scoperta primaverile: tecniche professionali per gambe, décolleté e braccia

Immagine puramente indicativa

Con il ritorno delle temperature più miti e l’esigenza di abiti leggeri, l’esposizione progressiva di zone come gambe, décolleté e braccia impone un trattamento mirato, basato su tecniche avanzate di rinnovamento e uniformazione. Chi lavora nel settore estetico o dermatologico sa che la semplice idratazione non è sufficiente: occorre un protocollo strutturato, calibrato sul tipo di pelle e sulla condizione specifica delle aree interessate.

Il primo step consiste in un’esfoliazione programmata, che non si limita ai classici scrub meccanici. Le formulazioni più efficaci utilizzano acidi lattico, mandelico o gluconolattone a bassa concentrazione, in combinazione con enzimi proteolitici naturali, per eliminare cellule morte e stimolare la ricettività del derma ai trattamenti successivi. Questa fase è essenziale per evitare ispessimenti, colorito spento e incarnato irregolare.

Segue una fase di trattamento intensivo con prodotti ad alta densità funzionale. Per le gambe, si privilegiano emulsioni leggere a base di escina, caffeina o rusco, che agiscono sul microcircolo e favoriscono il drenaggio, riducendo il gonfiore e migliorando l’uniformità del tessuto cutaneo. Il décolleté richiede invece prodotti con peptidi rassodanti, collagene marino e niacinamide, applicati con tecniche di massaggio linfodrenante e movimenti lifting manuali.

Per le braccia, che spesso presentano secchezza localizzata o cheratosi pilaris, è fondamentale agire con trattamenti emollienti a base di urea, olio di jojoba e allantoina, associati a tecnologie che migliorano la penetrazione degli attivi come i patch occlusivi o le guaine a compressione termica. L’uso di principi attivi lenitivi è consigliato per prevenire arrossamenti o reazioni da frizione con i tessuti leggeri tipici della stagione.

Infine, la protezione solare ad ampio spettro va introdotta già in questa fase, anche nelle giornate nuvolose, attraverso l’uso di emulsioni SPF con filtri minerali invisibili e texture dry touch, che permettono una facile stratificazione senza residui. La preparazione estetica di queste aree non è soltanto funzionale alla bellezza, ma consente di migliorare la salute cutanea e prevenire alterazioni future dovute a esposizione improvvisa o trattamenti insufficienti.