Premio Nobel per la Medicina 2025: scoperta chiave sulla tolleranza del sistema immunitario

Il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per aver svelato uno dei meccanismi più delicati e fondamentali del corpo umano: la tolleranza immunitaria periferica. In parole semplici, si tratta del processo attraverso cui il nostro sistema immunitario impara a non combattere contro se stesso, evitando di attaccare i propri tessuti e quindi di sviluppare malattie autoimmuni.
Shimon Sakaguchi fu il primo a scoprire, già negli anni Novanta, un gruppo speciale di cellule chiamate T regolatorie, capaci di tenere sotto controllo le reazioni immunitarie troppo aggressive. Qualche anno dopo, Brunkow e Ramsdell individuarono un gene chiamato FOXP3, collegato al corretto funzionamento di queste cellule e, di conseguenza, alla prevenzione delle reazioni autoimmuni. Insieme, le loro ricerche hanno mostrato che questo gene agisce come un vero “interruttore” di equilibrio: se funziona bene, il sistema immunitario resta stabile e difende l’organismo solo da minacce esterne; se si altera, può scatenare malattie in cui il corpo si rivolta contro sé stesso.
Questa scoperta, apparentemente teorica, ha in realtà un’enorme importanza pratica. Capire come controllare o potenziare le cellule regolatorie apre nuove possibilità per curare malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 o la sclerosi multipla, migliorare la riuscita dei trapianti e persino sviluppare strategie più efficaci nella lotta contro i tumori. È un passo avanti che mostra quanto sia complesso il sistema immunitario e quanto equilibrio serva per mantenerlo in salute.
Il riconoscimento ufficiale verrà consegnato durante la cerimonia di dicembre, come da tradizione, insieme al premio economico e alla medaglia d’oro. Ma più del valore materiale, questo Nobel rappresenta un tributo al lavoro di chi ha saputo guardare al sistema immunitario non solo come a un esercito che combatte, ma come a un insieme di forze che devono convivere in armonia per proteggere la vita.
Nota sugli articoli del blog
Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.