Perché è importante sostituire regolarmente olio e filtro motore

Immagine puramente indicativa
zoom_in A A
 

Sostituire regolarmente l’olio motore e il filtro dell’olio è una delle azioni più efficaci per garantire la longevità e l’efficienza di un motore. L’olio, infatti, svolge molteplici funzioni: oltre a lubrificare le parti in movimento, aiuta a dissipare il calore, riduce gli attriti e contribuisce a mantenere pulito il circuito interno. Con il passare del tempo, però, tende a degradarsi, perdendo le sue proprietà e accumulando impurità dovute alla combustione e ai micro residui metallici generati dall’usura.

Il filtro dell’olio ha il compito di trattenere questi residui, impedendo che circolino nuovamente nel motore. Tuttavia, se non viene sostituito regolarmente, può saturarsi e ridurre il flusso di lubrificante, rendendo inefficace anche l’olio nuovo. Ecco perché è consigliabile rispettare con attenzione gli intervalli indicati dal costruttore, che variano in base al tipo di motore, alle condizioni di guida e al tipo di olio utilizzato.

Le auto moderne, dotate di sensori e sistemi elettronici di monitoraggio, possono segnalare quando è il momento di cambiare l’olio, ma è sempre buona norma non attendere troppo. Chi percorre spesso tragitti brevi o guida in condizioni gravose, come traffico intenso o temperature estreme, dovrebbe valutare intervalli di manutenzione più ravvicinati. In queste situazioni, infatti, l’olio tende a deteriorarsi più rapidamente perché non raggiunge mai temperature ottimali per bruciare i residui di combustione.

Un altro aspetto da non trascurare è la qualità dell’olio. Sul mercato esistono diverse tipologie – minerale, semisintetico e sintetico – ognuna con caratteristiche e prestazioni specifiche. Gli oli sintetici, pur avendo un costo leggermente superiore, offrono maggiore stabilità termica e una durata più lunga, risultando ideali per i motori di nuova generazione. È comunque importante scegliere sempre un prodotto con le specifiche tecniche raccomandate dal costruttore, riportate sul libretto di manutenzione.

Un controllo visivo del livello dell’olio, eseguibile con l’astina di misurazione, resta un’abitudine utile anche per i meno esperti. Se l’olio appare troppo scuro, denso o con residui visibili, potrebbe essere il segnale che è giunto il momento di sostituirlo. Un piccolo gesto che aiuta a prevenire guasti costosi, mantenendo il motore fluido e silenzioso.

In definitiva, curare olio e filtro motore è una forma di prevenzione intelligente. Non solo permette di risparmiare sul lungo periodo, ma garantisce anche una guida più sicura e prestazioni sempre ottimali, qualunque sia lo stile di guida.

Nota sugli articoli del blog

Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.