Mantenere i pneumatici alla giusta pressione

Mantenere i pneumatici alla corretta pressione non è soltanto una questione di sicurezza, ma anche di efficienza e durata nel tempo. Un pneumatico sgonfio tende a scaldarsi di più durante la marcia, con conseguente rischio di deformazioni della carcassa e perdita di aderenza. Al contrario, un gonfiaggio eccessivo riduce la superficie di contatto con l’asfalto e rende la guida meno stabile, oltre a peggiorare il comfort di marcia. Per questo è buona pratica verificare la pressione almeno una volta al mese e sempre prima di lunghi viaggi, usando un manometro affidabile e regolando i valori in base alle specifiche del costruttore riportate nel libretto di uso e manutenzione o sull’etichetta interna allo sportello.
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la temperatura: misurare la pressione a caldo non fornisce dati attendibili, perché l’aria all’interno del pneumatico si dilata con l’aumento di calore. È preferibile quindi controllare la pressione a freddo, quando l’auto non ha percorso più di due o tre chilometri. Inoltre, non bisogna dimenticare la ruota di scorta, che, se trascurata, al momento del bisogno può risultare inutilizzabile. Un piccolo compressore portatile può essere un valido alleato per le verifiche in autonomia, evitando di dipendere esclusivamente dai distributori.
Un fatto interessante è che una pressione non corretta può incidere sui consumi di carburante, con aumenti stimati fino al 3% se i pneumatici risultano sgonfi, influenzando così anche le emissioni di CO₂. Inoltre, uno pneumatico mantenuto al giusto valore di pressione può durare fino al 20% in più rispetto a uno trascurato, riducendo la frequenza di sostituzione. In ambito sportivo, in particolare nei rally, le squadre regolano con precisione la pressione per adattare il comportamento della vettura a diverse condizioni di pista e clima, a conferma dell’importanza di questo parametro. Da non dimenticare che alcuni pneumatici di nuova generazione integrano sensori di monitoraggio (TPMS), ma anche in presenza di queste tecnologie è utile un controllo manuale periodico. Infine, c’è da considerare che in inverno e in estate le differenze di temperatura possono alterare i valori, per cui un controllo stagionale extra diventa fondamentale.
Prestare attenzione alla pressione dei pneumatici è dunque un gesto semplice ma con un impatto notevole. Consente di risparmiare carburante, aumentare la durata delle gomme e viaggiare più sicuri. Basta una manciata di minuti per una manutenzione che, nel tempo, ripaga con affidabilità e prestazioni migliori.
Nota sugli articoli del blog
Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.