I bonus di settembre 2025: una guida completa tra incentivi e novità

Immagine puramente indicativa
zoom_in A A
 

Settembre si preannuncia un mese di grandi novità per le famiglie e i lavoratori italiani, grazie a una serie di bonus e incentivi che entrano in vigore. L'obiettivo del governo è chiaro: sostenere l'economia, favorire la transizione ecologica e aiutare i nuclei familiari con ISEE più basso a far fronte alle spese. Tra le misure più attese, spiccano gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni, un nuovo bonus per gli elettrodomestici e il confermato bonus psicologo.

Una delle novità più significative riguarda il settore dell'auto. Per incentivare la mobilità sostenibile, saranno sbloccati nuovi fondi per l'acquisto di auto elettriche, con contributi che possono arrivare fino a 11.000 euro per chi rottama un vecchio veicolo inquinante. Questa misura si affianca agli incentivi già attivi per moto e scooter a basso impatto ambientale. In generale, in Europa, i veicoli elettrici rappresentano una quota ancora minoritaria del parco auto, ma la loro diffusione sta crescendo rapidamente grazie a politiche di sostegno simili a quella italiana.

Un altro bonus molto atteso è quello sugli elettrodomestici, che prevede uno sconto diretto in fattura fino a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Questo incentivo, oltre a dare un sollievo economico, mira a incoraggiare l'acquisto di apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico. Tra i bonus già noti, il Bonus Psicologo 2025 torna con una nuova finestra per le domande a partire dal 15 settembre, con un contributo massimo di 500 euro per chi ha un ISEE sotto i 50.000 euro. È interessante notare come l'Italia sia stata uno dei primi paesi europei a introdurre un incentivo statale per il supporto psicologico.

Non mancano poi le novità per i lavoratori dipendenti: il "bonus Giorgetti" offre uno sgravio contributivo a chi, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata, decide di continuare a lavorare. Una decisione che vuole premiare chi resta attivo nel mondo del lavoro. Un aspetto curioso di questo incentivo è che il lavoratore riceverà un aumento netto in busta paga, poiché la quota di contributi non versata verrà accreditata direttamente a lui. Tra le altre misure confermate, ci sono la Carta "Dedicata a te" con un bonus una tantum di 500 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità e il Bonus Sport 2025, che offre un contributo per l'iscrizione ad attività sportive per i ragazzi. Infine, proseguono i bonus legati alla casa, come il bonus mobili e le detrazioni per le ristrutturazioni, offrendo un supporto continuo al settore edilizio. Tutti questi bonus hanno un impatto non solo economico, ma anche sociale, stimolando la domanda interna e migliorando il benessere dei cittadini.

Nota sugli articoli del blog

Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.