Google TV evolve con l’intelligenza artificiale Gemini: la TV diventa il cuore della casa smart

La nuova versione di Google TV segna un’evoluzione significativa nel modo in cui viviamo l’intrattenimento domestico, unendo intelligenza artificiale, personalizzazione e gestione della casa smart in un unico ecosistema integrato. Più che un semplice strumento per guardare film e serie, oggi Google TV diventa un centro digitale intelligente, capace di comprendere, suggerire e controllare con naturalezza ciò che ci circonda.
Uno degli elementi più innovativi è l’introduzione di Gemini, il modello di intelligenza artificiale di Google che ha trasformato radicalmente le interazioni vocali. Non serve più ripetere “Hey Google” a ogni comando, perché il sistema è in grado di comprendere il contesto delle conversazioni e di rispondere a domande successive senza interruzioni. È possibile chiedere, ad esempio, “Mostrami i film d’azione con l’attore X usciti negli ultimi due anni”, ottenendo risultati precisi e pertinenti. La ricerca diventa più naturale, più umana, e l’esperienza più fluida e coinvolgente.
Ma il vero punto di forza di Google TV è la sua capacità di aggregare i contenuti da tutte le piattaforme di streaming a cui si è abbonati. Quando si cerca un film o una serie, i risultati comprendono i cataloghi di Netflix, Prime Video, Disney , NOW e altri servizi collegati al proprio account Google, oltre ai titoli disponibili sul Play Store. Non solo mostra il titolo, ma indica anche dove è possibile guardarlo, specificando se è incluso in un abbonamento o disponibile a pagamento. Questo approccio elimina la necessità di aprire ogni app singolarmente, rendendo la ricerca di contenuti finalmente unificata e intuitiva. In pratica, è come avere un motore di ricerca universale per tutto il proprio intrattenimento.
L’integrazione con la smart home rappresenta un altro passo avanti. Grazie al nuovo pannello della casa, la TV può controllare luci, termostati, videocamere e altri dispositivi compatibili direttamente dallo schermo, trasformandosi in un vero e proprio centro di comando domestico. Il supporto agli standard Matter e Thread garantisce una connessione stabile e immediata con i dispositivi più moderni, mentre la possibilità di ricevere notifiche e visualizzare i feed delle videocamere in tempo reale aumenta la sicurezza e la comodità. Tutto ciò può essere gestito anche con la voce, senza dover interrompere ciò che si sta guardando.
Sul fronte dell’esperienza visiva, Google TV propone contenuti personalizzati in base ai gusti e alla cronologia dell’utente, una watchlist unificata accessibile da qualsiasi dispositivo e profili separati per ogni membro della famiglia. A completare il tutto c’è la modalità Ambient, che consente di trasformare la TV in una cornice digitale capace di mostrare le proprie foto o immagini generate dall’intelligenza artificiale. Anche i dettagli pratici non sono stati trascurati: il nuovo telecomando può essere ritrovato facilmente con un comando vocale e i dispositivi più recenti offrono prestazioni potenziate con processori più veloci e fino a 32 GB di memoria interna.
Nel complesso, Google TV si presenta come una piattaforma che va oltre lo streaming, diventando il fulcro dell’esperienza digitale domestica. L’unione tra l’intelligenza artificiale di Gemini, la ricerca unificata e la gestione integrata della casa smart rende la TV non solo uno schermo da guardare, ma un assistente evoluto che semplifica e arricchisce la vita quotidiana.
Nota sugli articoli del blog
Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.