Fotovoltaico ed Eolico in Italia e nel Mondo: Tendenze e Prospettive

Immagine puramente indicativa
zoom_in A A
 

In Italia, il settore delle energie rinnovabili ha mostrato un andamento misto. Il fotovoltaico ha raggiunto un'ampia diffusione, testimoniata da un numero molto elevato di impianti. Tuttavia, si è verificata una flessione nelle nuove installazioni rispetto al periodo precedente, in particolare nei segmenti residenziale e commerciale. Al contrario, il comparto degli impianti industriali ha registrato una crescita.

A livello europeo, il fotovoltaico è diventato la principale fonte di produzione elettrica per la prima volta. Secondo un rapporto dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), le energie rinnovabili sono diventate più competitive dei combustibili fossili. Nonostante questi progressi, la transizione verde rischia di rallentare a causa di investimenti insufficienti in reti e sistemi di accumulo.

Il mondo dell'innovazione continua a svilupparsi per superare questi ostacoli. Si stanno esplorando soluzioni come l'idrogeno verde, con finanziamenti destinati all'integrazione del biometano nella rete del gas. Un altro ambito di grande interesse è lo stoccaggio energetico, con la ricerca e lo sviluppo di nuove batterie alternative a quelle al litio, considerate più economiche e sicure. Inoltre, l'eolico offshore, in particolare la tecnologia galleggiante, sta vivendo una fase di forte accelerazione in Europa con l'obiettivo di aumentare notevolmente la capacità installata nei prossimi anni.

Nota sugli articoli del blog

Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.