Consigli pratici se i gioielli ci fanno sudare

Immagine puramente indicativa

Chi ha già dimestichezza con i materiali e le tecniche di produzione sa bene che il sudore può compromettere non solo la durata dei gioielli, ma anche il comfort di chi li indossa. Il primo passo consiste nella scelta del metallo: optare per leghe nobili come l’oro 18 carati, il platino o l’acciaio chirurgico riduce sensibilmente le reazioni cutanee. Anche se alcuni trattamenti superficiali sembrano efficaci a livello estetico, molti rivestimenti economici tendono a deteriorarsi rapidamente con l’umidità, provocando irritazioni e annerimento.

È consigliabile evitare gioielli troppo aderenti durante la stagione calda. Anelli con fasce spesse o bracciali rigidi possono creare zone di attrito e aumentare la sudorazione localizzata. Meglio prediligere forme più ariose, con giochi di vuoti e materiali traspiranti, come certi tipi di tessuti cerati o inserti in silicone medicale, oggi molto utilizzati anche nell’alta gioielleria tecnica.

Un altro punto critico è la manutenzione. Chi indossa gioielli regolarmente in estate dovrebbe pulirli con maggiore frequenza, utilizzando prodotti specifici per rimuovere residui di sale, sudore e sebo. I professionisti consigliano anche di utilizzare panni in microfibra o ultrasuoni a bassa intensità per preservare la brillantezza e prevenire ossidazioni. È utile creare una routine settimanale di pulizia, soprattutto se si fa sport o si vive in ambienti molto umidi.

La pelle sensibile può beneficiare di una semplice accortezza: applicare una sottile barriera tra gioiello e cute. Esistono stick dermoprotettivi invisibili pensati per ridurre lo sfregamento senza compromettere l’estetica del gioiello. Chi ha già provato diversi materiali senza successo può anche considerare la possibilità di personalizzare il retro degli orecchini o degli anelli con rivestimenti ipoallergenici tramite galvanica su misura.

Infine, vale la pena ricordare che il momento della giornata influisce molto sulla tollerabilità. Indossare gioielli solo la sera, dopo la doccia, permette alla pelle di respirare durante le ore più calde e limita notevolmente la produzione di sudore. Inoltre, per chi viaggia, è utile portare con sé una selezione ridotta ma ben studiata di accessori leggeri, facili da alternare, privilegiando quelli che hanno già dimostrato di essere tollerati in passato.