Come vivono la primavera i nostri animali domestici?

La primavera rappresenta un momento di risveglio non solo per la natura, ma anche per i nostri animali domestici. Le giornate che si allungano e le temperature più miti stimolano il loro desiderio di movimento e scoperta. Cani e gatti, in particolare, diventano più attivi, richiedono maggiori momenti all’aperto e mostrano un rinnovato interesse per l’ambiente che li circonda. Questo è il periodo ideale per aumentare le passeggiate e dedicare più tempo al gioco, sia in casa che in giardino o al parco.
Con il cambio di stagione arriva anche la muta del pelo, un processo naturale ma che può essere intenso soprattutto in animali con pelo medio-lungo. Spazzolarli con maggiore frequenza aiuta non solo a mantenere la casa più pulita, ma anche a stimolare la circolazione e migliorare la salute del manto. Alcuni animali possono mostrare lievi segni di irritazione cutanea o prurito dovuti all’aumento di pollini e allergeni nell’aria, quindi è utile osservare con attenzione eventuali comportamenti insoliti.
La primavera è anche il periodo in cui le giornate all’aperto possono aumentare il rischio di contatto con insetti e parassiti. Pulci, zecche e zanzare tornano attive e rappresentano un pericolo concreto. È fondamentale proteggere i nostri animali con prodotti antiparassitari specifici e aggiornare i trattamenti in base al consiglio del veterinario. Una buona prevenzione evita problemi di salute anche gravi.
L’alimentazione può necessitare di qualche piccolo aggiustamento. Con l’aumento dell’attività fisica, alcuni animali potrebbero avere bisogno di un apporto energetico leggermente superiore, mentre altri, soprattutto se sterilizzati, potrebbero dover mantenere un regime bilanciato per evitare l’aumento di peso. Offrire anche alimenti freschi e idratanti può essere un buon supporto con l’aumento delle temperature.
Infine, la primavera è un momento ideale per stimolare i sensi degli animali. I profumi nell’aria, i suoni degli uccelli, l’erba fresca e le nuove piante rappresentano una fonte continua di stimoli. Integrare nella routine quotidiana nuove attività, giochi di ricerca o percorsi sensoriali può arricchire l’esperienza del proprio compagno a quattro... anzi, no, del proprio animale, rendendo le giornate primaverili ancora più vivaci e coinvolgenti.