Come bilanciare l’alimentazione del cane tra cibo secco e umido

L’alimentazione del cane è un elemento chiave per garantire salute e benessere nel tempo. Una delle domande più frequenti riguarda la proporzione ideale tra cibo secco e umido. Il secco rappresenta la base più completa ed equilibrata della dieta, favorisce la masticazione e contribuisce alla salute dentale. L’umido, invece, migliora l’appetibilità, aumenta l’idratazione e rende il pasto più gradevole, soprattutto nei cani più selettivi.
In linea generale, una proporzione del 70% di secco e del 30% di umido è considerata ottimale. Il secco, essendo più concentrato dal punto di vista energetico, deve essere dosato con precisione per evitare il rischio di sovrappeso, mentre l’umido, ricco di acqua, è ideale per i cani che bevono poco o che necessitano di un apporto idrico maggiore.
Le esigenze possono variare anche in base alla taglia: i cani grandi traggono beneficio da un’alimentazione prevalentemente secca che supporta ossa e articolazioni, mentre i cani piccoli trovano spesso più appetibile una combinazione con una quota maggiore di umido. In ogni caso, i cambi di alimento devono sempre avvenire in modo graduale per non disturbare l’apparato digerente.
È possibile alternare mangimi di marche diverse purché di pari qualità, facendo attenzione a inserire le novità lentamente. Anche snack e premi devono essere considerati nel calcolo della razione giornaliera, perché un eccesso può compromettere l’equilibrio nutrizionale.
Mantenere costanza nella qualità degli alimenti e bilanciare correttamente le quantità resta la scelta migliore per assicurare energia, vitalità e longevità al cane. In caso di dubbi o condizioni particolari, il veterinario rimane la guida più sicura per definire un piano alimentare su misura.
Nota sugli articoli del blog
Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.