Come applicare correttamente il solare prima e durante l’esposizione al sole

Applicare correttamente la protezione solare richiede precisione e tempistiche studiate per garantire una schermatura efficace. Il primo passo è applicare il prodotto almeno venti minuti prima di esporsi, in modo da consentire alla pelle di assorbirlo completamente. Per ottenere una copertura uniforme, è fondamentale stendere una quantità adeguata: circa due milligrammi di crema per centimetro quadrato di pelle. Questo significa, in media, l’equivalente di un cucchiaino per il viso e una manciata abbondante per il corpo. Molti tendono a trascurare zone come orecchie, dorso dei piedi e cuoio capelluto, che invece richiedono attenzione particolare.
Durante l’esposizione, la riapplicazione ogni due ore è cruciale, soprattutto dopo bagni prolungati o attività fisica intensa che possono ridurre la protezione. L’uso di prodotti resistenti all’acqua non elimina la necessità di rinnovare la protezione, ma offre un margine di sicurezza maggiore in condizioni di sudorazione o contatto con l’acqua. Per le giornate particolarmente soleggiate, è consigliabile optare per un SPF 50 , soprattutto per le prime esposizioni o per pelli particolarmente chiare.
Un accorgimento avanzato è la combinazione di protezioni fisiche e chimiche, come cappelli a tesa larga o abbigliamento con filtri UV, insieme alla crema solare. Questo approccio riduce lo stress ossidativo della pelle e minimizza il rischio di eritemi. È inoltre utile applicare un prodotto specifico per il contorno occhi per evitare irritazioni, preferendo texture leggere che non colino durante la sudorazione.
Chi pratica sport all’aperto dovrebbe prediligere formule in stick o spray ad alta aderenza, che facilitano un’applicazione rapida su aree esposte e non interrompono l’attività. È bene anche non dimenticare che l’esposizione riflessa, come in acqua o neve, richiede una protezione ancora più rigorosa.
Infine, mantenere la pelle idratata post-esposizione con prodotti doposole arricchiti di antiossidanti accelera la rigenerazione cutanea e contribuisce a preservare la barriera naturale, migliorando l’efficacia delle applicazioni successive. Queste tecniche avanzate consentono di gestire l’esposizione solare in modo consapevole e sicuro, mantenendo la pelle protetta senza compromettere la durata o l’uniformità dell’abbronzatura.