Calze da neve o catene tradizionali: come scegliere la soluzione giusta per l’inverno

Immagine puramente indicativa
zoom_in A A
 

Quando arriva l’inverno e le strade si coprono di neve, anche l’automobilista più esperto si trova davanti a una scelta: affidarsi alle classiche catene da neve oppure alle più moderne calze? La decisione non è banale, perché dipende dal tipo di utilizzo, dal territorio e perfino dalla pazienza nel montaggio. In realtà, la domanda non dovrebbe essere “qual è la migliore?”, ma “quale si adatta meglio alle mie esigenze”.

Le catene da neve sono costituite da maglie metalliche che si montano sul battistrada per garantire aderenza su superfici innevate o ghiacciate. Sono robuste, affidabili e ideali per chi guida spesso in montagna o su strade difficili. Le calze da neve invece sono rivestimenti in tessuto tecnico che si avvolgono intorno alla gomma. Offrono meno trazione in condizioni estreme ma sono molto più leggere, silenziose e semplici da montare.

Chi vive in zone con forti nevicate o deve affrontare passi montani trova nelle catene un alleato indispensabile. Offrono una tenuta superiore e una maggiore durata anche su tratti misti, dove l’asfalto si alterna alla neve. Tuttavia, richiedono un po’ di pratica nel montaggio, possono rovinarsi se usate su asfalto asciutto e risultano ingombranti nel bagagliaio. Nonostante questo, rimangono il dispositivo più sicuro per la guida in condizioni davvero impegnative.

Le calze da neve, invece, rappresentano la scelta ideale per chi vive in pianura o in città, dove la neve arriva di rado. Si montano in pochi minuti, non generano vibrazioni, occupano pochissimo spazio e sono comode da tenere sempre a bordo. Da qualche anno sono considerate a tutti gli effetti equivalenti alle catene, purché siano omologate secondo le normative vigenti. Sono perfette per un uso occasionale, ad esempio per chi raggiunge località di montagna solo nei weekend o per brevi vacanze invernali.

Non bisogna però dimenticare i limiti di entrambe le soluzioni. Le calze, per esempio, si consumano rapidamente se percorrono tratti senza neve e offrono un’aderenza inferiore rispetto alle catene su ghiaccio o neve compatta. Le catene, d’altra parte, richiedono spazio sufficiente tra pneumatico e passaruota, e non tutti i modelli di auto le possono montare facilmente. In entrambi i casi è importante ricordare che la velocità massima consigliata non supera i 50 chilometri orari e che nessuno dei due dispositivi sostituisce gli pneumatici invernali.

La scelta dipende quindi dallo stile di guida e dal contesto. Chi guida spesso su strade di montagna, affronta curve ghiacciate e pendii ripidi, troverà nelle catene la migliore garanzia di sicurezza. Chi invece affronta la neve solo saltuariamente e preferisce praticità e velocità d’uso può optare per le calze, purché siano di buona qualità e omologate. È interessante sapere che le catene più moderne sono realizzate con acciai leggeri e sistemi di tensionamento automatico, mentre alcune calze di ultima generazione usano fibre ad alta resistenza, capaci di migliorare notevolmente la trazione rispetto ai modelli di qualche anno fa.

Un altro dettaglio curioso riguarda la rumorosità: le calze da neve, a differenza delle catene, quasi non si sentono durante la guida e rendono il viaggio più confortevole. Inoltre, alcuni produttori offrono versioni “ibride” che combinano elementi tessili e metallici, cercando di unire la praticità delle calze con la resistenza delle catene. Infine, una nota che molti trascurano: è sempre meglio fare una prova di montaggio a casa, prima di trovarsi in mezzo a una bufera o in un parcheggio innevato al buio. Un piccolo gesto che può fare la differenza quando serve davvero.

In conclusione, non esiste una risposta universale. Le catene sono la scelta giusta per chi affronta regolarmente la neve e desidera il massimo della sicurezza. Le calze sono la soluzione ideale per chi cerca praticità e rapidità senza rinunciare al rispetto delle regole. Qualunque sia la scelta, ciò che conta davvero è essere preparati e scegliere prodotti omologati e di qualità.

Nota sugli articoli del blog

Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.