Assicurazione per le auto elettriche: cosa sapere e quanto costa

Immagine puramente indicativa

L'assicurazione per le auto elettriche segue molte delle logiche valide per le vetture tradizionali, ma ci sono alcune differenze importanti che è utile conoscere. In generale, le compagnie valutano parametri simili per stabilire il premio, come l’età del conducente, la zona di residenza, la classe di merito e l’utilizzo del veicolo. Tuttavia, con le auto elettriche entrano in gioco anche fattori specifici legati alla tipologia del veicolo, alla tecnologia impiegata e al valore di mercato, che può essere più elevato rispetto ai modelli termici equivalenti. Questo può influenzare il costo finale dell'assicurazione, ma non sempre in modo sfavorevole.

Molti assicuratori offrono condizioni vantaggiose per chi sceglie una mobilità a basso impatto ambientale. Alcune polizze prevedono sconti per i veicoli elettrici, considerati meno rischiosi dal punto di vista delle emissioni nocive e, in certi casi, anche della guida. Nonostante il valore più alto delle auto elettriche, la minore propensione a sinistri gravi legata alla guida cittadina e alle tecnologie di assistenza avanzate può compensare parzialmente il premio assicurativo. È quindi utile confrontare più proposte, valutando non solo il prezzo ma anche la copertura offerta per componenti particolari come le batterie o i cavi di ricarica.

Un altro aspetto da tenere presente riguarda la scelta delle garanzie accessorie. Oltre alla responsabilità civile obbligatoria, può essere interessante valutare l’inclusione di protezioni per danni da eventi atmosferici o atti vandalici, spesso più rilevanti nelle auto parcheggiate all’aperto per la ricarica. Chi utilizza impianti domestici dovrebbe anche verificare che siano coperte le eventuali problematiche legate alla ricarica in ambito privato, un elemento ancora poco standardizzato nei contratti assicurativi ma sempre più rilevante.

Per ottenere un premio equo, è consigliabile segnalare eventuali dispositivi antifurto, sistemi di localizzazione GPS o limitatori di velocità, che possono contribuire a una valutazione più positiva del rischio da parte della compagnia. In questo senso, un’auto elettrica ben equipaggiata può offrire un vantaggio competitivo in fase di sottoscrizione della polizza. È importante anche comunicare in modo trasparente la reale percorrenza media annua, poiché i veicoli elettrici spesso vengono usati per tragitti più brevi e regolari, un elemento che può abbassare la stima del rischio.

Poiché il contesto normativo è in continua evoluzione, è sempre preferibile affidarsi a consulenti aggiornati o a comparatori affidabili per ottenere una valutazione personalizzata. Non esiste un costo fisso valido per tutti, ma con un approccio attento e consapevole è possibile ottenere coperture adeguate senza costi eccessivi, valorizzando le specificità di questa nuova forma di mobilità.