Addio a Papa Francesco: un'eredità che interroga la storia

La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta a Roma il 21 aprile 2025, segna la fine di un’epoca che ha profondamente influenzato la Chiesa e il dibattito globale. Papa venuto "dalla fine del mondo", Bergoglio ha incarnato un modello nuovo di pontificato: diretto, popolare, attento ai temi sociali e ambientali, vicino agli ultimi.
La sua figura ha diviso e fatto discutere: da un lato la volontà di rinnovamento, dall’altro tensioni interne e nodi mai del tutto sciolti. In dodici anni ha affrontato sfide epocali – dalle crisi migratorie alla pandemia, dal cambiamento climatico alle guerre – cercando sempre di coniugare fede e impegno etico.
In questo video il Prof. Ermanno Ferretti (scrip), traccia un bilancio laico e ragionato del suo pontificato: uno sguardo storico e critico su ciò che ha rappresentato e su ciò che resta da costruire. Un’occasione per riflettere, senza pregiudizi, sul senso di una figura che ha segnato il nostro tempo.
Fonti e Approfondimenti...