Elezioni Europee: Come si vota in Italia

Immagine puramente indicativa

In Italia, le elezioni europee del 2024 si terranno l'8 e il 9 giugno. Possono votare tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni. I cittadini italiani residenti in un altro Stato membro dell'UE possono scegliere di votare nel paese di residenza se rispettano determinate condizioni. 

Si eleggeranno 76 membri del Parlamento europeo, con un sistema elettorale proporzionale. Gli elettori possono esprimere fino a tre preferenze, votando candidati di sesso diverso della stessa lista. I candidati devono avere almeno 25 anni e possono essere cittadini italiani o di altri Paesi membri dell'UE residenti in Italia e iscritti nelle liste aggiunte.

Si può votare per i partiti che hanno depositato il proprio contrassegno presso il Ministero dell'Interno e presentato le liste di candidati, firmate da almeno 30.000 elettori per ogni circoscrizione. Ogni circoscrizione deve avere almeno il 10% dei sottoscrittori. La soglia di sbarramento è del 4% dei voti validi espressi a livello nazionale. In Italia ci sono cinque circoscrizioni elettorali europee: Nord Occidentale, Nord Orientale, Centrale, Meridionale, e Insulare.

Il voto è libero e non obbligatorio, considerato un dovere civico. Possono votare i cittadini italiani o dell'UE residenti in Italia e iscritti nelle liste elettorali. Si vota presso il seggio elettorale indicato sulla tessera elettorale, con particolari disposizioni per degenti, elettori con infermità, detenuti, non deambulanti, militari, forze di polizia, vigili del fuoco, naviganti e studenti fuori sede.

I cittadini italiani residenti in un altro Stato membro dell'UE possono votare presso i seggi allestiti dalle sedi diplomatico-consolari italiane, o optare per i rappresentanti del Paese di residenza. In alternativa, possono votare in Italia comunicandolo al sindaco del proprio Comune. I residenti fuori dall'UE devono votare nel loro comune italiano di iscrizione. Non è necessario registrarsi per i cittadini italiani residenti in Italia, mentre i cittadini UE in Italia devono registrarsi entro 90 giorni prima delle elezioni.

Per votare è necessario presentare un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale. Gli elettori con disabilità hanno supporto specifico per votare, inclusi trasporti e assistenza. Non è possibile votare per corrispondenza, online, o per procura. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.