Bonus elettrodomestici dal 18 Novembre 2025: guida completa ai requisiti e alle modalità

Immagine puramente indicativa
zoom_in A A
 

Il bonus elettrodomestici per il 2025 nasce con l’obiettivo di incentivare le famiglie italiane a sostituire i grandi elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti dal punto di vista energetico, promuovendo al tempo stesso la produzione europea e uno smaltimento corretto degli apparecchi dismessi.

Sono previste diverse condizioni fondamentali per poter accedere all’agevolazione. Innanzitutto il richiedente deve essere una persona fisica, maggiorenne, residente in Italia, e ogni nucleo familiare ha diritto a un solo acquisto agevolato. L’utente deve richiedere il voucher prima di effettuare l’acquisto, tramite una piattaforma informatica dedicata, accedendo con SPID o CIE. Una volta ottenuto il voucher, questo deve essere utilizzato entro circa 15 giorni presso un venditore aderente all’iniziativa.

Quanto all’importo, il contributo copre fino al 30 % del prezzo di acquisto dell’elettrodomestico, con limiti massimi fissati: normalmente fino a 100 euro, oppure fino a 200 euro se l’ISEE del richiedente è inferiore a 25.000 euro. È indispensabile che il nuovo elettrodomestico sostituisca uno della stessa tipologia ma appartenente a una classe energetica inferiore. Il prodotto da acquistare deve anche rispettare requisiti minimi di classe energetica: ad esempio la lavatrice deve essere di classe A, il frigorifero di classe D, la lavastoviglie di classe C, e così via. È altresì richiesto che l’apparecchio sia prodotto in stabilimenti dell’Unione Europea.

Le risorse stanziate sono limitate (intorno ai 48–50 milioni di euro) e le domande verranno accettate in ordine cronologico fino a esaurimento. Ciò significa che presentarsi tempestivamente il giorno dell’apertura della piattaforma è un fattore decisivo. Un altro aspetto importante è la rottamazione del vecchio elettrodomestico: il venditore (o il centro autorizzato) dovrà ritirarlo e avviare lo smaltimento secondo le regole RAEE. In mancanza di tale smaltimento il diritto al bonus può venire meno.

Infine, l’agevolazione non è cumulabile con altri incentivi relativi al medesimo acquisto: se si usa questo bonus non si può contemporaneamente beneficiare di un’altra detrazione o contributo per lo stesso elettrodomestico.

Se state pensando di acquistare un nuovo grande elettrodomestico e volete approfittare del bonus, è consigliabile prepararsi in anticipo: verificare che il venditore partecipi all’iniziativa, controllare che il modello sia ammesso, raccogliere eventuale ISEE se volete puntare al massimo contributo, e soprattutto attendere l’emissione del voucher prima di acquistare. Tuttavia, occorre anche fare attenzione: trattandosi di un click-day (con lancio della procedura alle ore 7 del giorno stabilito) e risorse limitate, la rapidità è fondamentale.

Nota sugli articoli del blog

Gli articoli presenti in questo blog sono generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e trattano tutti gli argomenti di maggior interesse. I testi sono opinione personale, non accreditate da nessun organo di stampa e/o istituzionale, e sono scritti nel rispetto del diritto d'autore.